Rss Feed
  1. UN NUOVO INIZIO

    lunedì 24 settembre 2012

    Ciao a tutti!
    Come state? Passato bene il periodo estivo? Spero di sì!
    Oggi iniziamo un nuovo percorso insieme: sarà un po' diverso, questo ve lo devo anticipare. Ho deciso di orientare la mia attenzione verso aspetti culturali che riguardano la lingua italiana: cinema, letteratura, musica, ecc.
    Rimanete collegati con il blog per aggiornamenti!
    Intanto vi lascio un paio di fumetti.
    Alla prossima!




  2. IL PULCINO PIO

    martedì 3 luglio 2012

    Buongiorno ragazzi!
    Come state? Siete già in vacanza? Volevo salutarvi con qualcosa di carino e divertente. Guardate che cosa ho trovato. Vi farà morire dal ridere! Ahah! Si tratta di quella che sembra la canzone dell'estate (il tormentone, come la chiamano in Italia): Il Pulcino Pio.
    Per imparare meglio il nome degli animali che si nominano nella canzone potete completare i sostantivi con le lettere mancanti. Attenzione! Sono in disordine:

    _AN_
    _AL_O
    T_ _O
    GA_TO
    MUC_A
    GA_LI_A
    A_N_ LLO
    _ACC_INO
    _AP_A
    PIC_I_NE
    _UL_INO


    Durante la canzone potete anche ripassare i versi degli animali (corococò, glugluglu, baubau, ...).
    Buon ascolto!



    Un abbraccio a tutti voi! Spero di ritrovarvi presto!


  3. INTRODUZIONE AGLI ALTERATI

    lunedì 18 giugno 2012

    Ciao ragazzi! Come va? Tutto bene? Oggi vi lascio con l'ultimo post di questo corso d'italiano dedicato alla alterazione del nome. Vi ho preparato uno "spuntino" teorico che spero sia utile. Dopo la teoria, potete rilassarvi con un breve spezzone dal film Manuale d'Amore, in cui l'attore Francesco Mandelli racconta in modo scherzoso come si abusa dei diminutivi all'interno di una coppia.



    Adattato da Grammatica Avanzata della Lingua Italiana ( S. Nocchi e R. Tartaglione)


    ALTERAZIONE DEL NOME-PDF



    Buona visione!!


  4. CARO DIARIO: FAMIGLIA E ANIMALI

    mercoledì 30 maggio 2012

    Ciao ragazzi! Come state? Gli esami finali stanno per arrivare ma oggi vorrei proporvi un'attività diversa, più rilassante. Forse alcuni di voi hanno già visto Caro diario, uno dei film italiani più noti all'estero e, devo confessare, uno dei miei titoli preferiti.



    Lo spezzone scelto appartiene al secondo episodio del film dove Moretti viaggia alle isole Eolie in fuga dalla frenetica vita cittadina. Lo fa accompagnato dal suo amico Gerardo, il quale ha l'obiettivo di studiare durante le minivacanze, ma non riesce però a trovare la tranquillità tanto desiderata.


    Qui sotto trovate il foglio di lavoro. Dovete cliccare sull'immagine per scaricarlo.


    Spero vi piaccia!





    Alla prossima!


  5. FANTOZZI ALL'OSPEDALE

    giovedì 17 maggio 2012

    Ciao ragazzi! Tutto bene? Spero di sì!
    Eccovi come promesso una scena tratta dal film Fantozzi subisce ancora, realizzato nel 1983.
    Questo film appartiene alla famosa saga che racconta le vicende del ragioniere Ugo Fantozzi, ideato ed interpretato dal versatile Paolo Villaggio.
    Fantozzi è la figura dell'impiegato servile, fisicamente tozzo, vestito in modo ridicolo (con pantaloni ascellari e basco in testa), che ha paura dei superiori, complessato, goffo, timido e sfortunato con le donne. Fantozzi può considerarsi, in forma caricaturale, il simbolo della classe media italiana degli anni settanta, infelice e frustrato sia sul posto di lavoro che in famiglia.
    Il successo di questa saga è rimasto inalterato col passare degli anni, contribuendo ad accreditare Paolo Villaggio come uno dei principali autori ed attori comici del cinema italiano.

    La scena proposta illustra in modo alquanto tragicomico la corruzione nella sanità italiana così come i problemi che potrebbe trovare un cittadino comune quando ha bisogno di assistenza sanitaria. Anche se fatto con umorismo, purtroppo si tratta di una situazione molto attuale, non vi pare?







    Dopo guardare il video, potete rispondere a queste domande:

    - La persona con la quale Fantozzi ha un appuntamento non può prestare assistenza. Perché?

    - Cosa deve fare l'infermiera con le trentamila lire consegnate da Fantozzi?

    - Quanti soldi gli chiede l'infermiera per fare una spedizione?

    - Dove si trova il dottore sostituto?

    - Chi è il professor Grandi e dove lo può trovare Fantozzi?

    - Quanto ha pagato in totale il povero Fantozzi?

  6. ARRIVANO I DOLLARI!

    venerdì 4 maggio 2012

    Ciao a tutti! Come va? L'altro giorno abbiamo fatto delle attività a lezione con le quali ci siamo esercitati a coniugare il futuro semplice usando a questo fine uno spezzone tratto dal film Arrivano i dollari!, una divertente commedia interpretata da Alberto Sordi. Per quelli che non hanno potuto realizzarlo a lezione, adesso avete la possibilità di farlo a casa. Cliccate sull'immagine per scaricare il foglio con le attività. Buon lavoro!