Rss Feed
  1. DONNA LEON E CECILIA BARTOLI

    venerdì 19 ottobre 2012


    Come va ragazzi? Spero tutto bene! Oggi volevo parlarvi di una notizia culturale che riguarda la musica e la letteratura.

    Prima vi vorrei introdurre un nome: Donna Leon. Nata a New Jersey nel 1942 è l'autrice della famosissima serie di gialli che ha come protagonista il commissario Brunetti. La serie è ambientata a Venezia, dove si è trasferita la scrittrice per vivere nel 1981 . Curiosamente, le sue opere non sono state tradotte in italiano dovuto a un desiderio personale dell’autrice che molti non hanno ancora capito. Una decisione che ha dato origine a molte critiche. Alcuni titoli della serie sono (traduzioni in spagnolo): La chica de sus sueños (1998), Muerte en La Fenice (1992), Cuestión de fe (2010).


    Donna Leon, appasionata della musica classica, in particolare del barocco, versa questa predilezione nel suo ultimo lavoro intitolato I gioielli del paradiso (lo potete trovare in spagnolo ma non in italiano). Il libro gira intorno alla misteriosa figura del vescovo e compositore veneziano Agostino Steffani, considerato ponte tra Monteverdi e Vivaldi.

    L’autrice di bestseller ha scritto apposta questo romanzo intrigante per l’ultimo disco della sua amica: la mezzosoprano italiana Cecilia Bartoli, la cantante lirica più famosa del mondo, che usando lo stesso compositore ha creato l’album Mission.
     
    Qui vi lascio la notizia vista al telegiornale spagnolo. Dovete guardare questo intervallo:
     51 min. 53 sec. - 53 min. 36 sec.
    Molti dicono che si tratti di un trucco commerciale, ma secondo me ciò non importa quando il risultato è apprezzabile, notevole. Voi che ne pensate?

    Alla prossima!

  2. LA COLAZIONE ITALIANA

    giovedì 11 ottobre 2012

    Ciao a tutti! Come va? Oggi volevo parlarvi della colazione.
    Si tratta del primo pasto nella giornata, ma secondi i medici, il più importante. Tuttavia, molti la fanno in fretta e in piedi al bar. Altri, invece, si rendono conto di quanto sia importante, e dedicano il tempo necessario a casa: latte, pane, spremuta d'arancia...
    Di solito nessuno racconterebbe cosa mangia per colazione visto che ci sono argomenti più interessanti nella nostra vita, ma nel caso di Leopoldo Pisanello (Roberto Benigni), la sua colazione diventa un vero scoop. Questo accade nell'ultimo film di Woody Allen, girato nella capitale italiana (To Rome with love), dove Benigni interpreta un impiegato qualunque che all'improvviso si trova nell'obiettivo dei paparazzi e giornalisti senza motivi. È tanto conosciuto che le sue abitudini fanno parte del telegiornale. Assurdo, vero? Allen fa una critica della fama facile e il surrealismo che la circonda.
    Qui vi lascio il brano del film, così come alcune domande per il livello A1.


    DOMANDE:

    Leopoldo Pisanello (Roberto Benigni) ha mangiato a colazione:

    a.     Un Caffelatte                            b. Un bicchiere di latte

    a.     2 fette di pane                          b. 4 fette di pane

    a.     Pane integrale                          b. Pane tostato

    a.     Senza zucchero nel latte         b. Con zucchero nel latte

    Poi volevo farvi vedere un video tratto dalla televisione italiana dove si racconta com'è la colazione degli italiani, ma soprattutto come dovrebbe essere secondo i nutrizionisti. Le domande corrispondo a un livello intermedio.
     DOMANDE:

    1.    Perché molte persone fanno colazione al bar:
     
    a)    Per motivi di tempo.
    b)    Per motivi economici.
    c)    Per motivi familiari.
     
          2.    Cosa non manca nel primo pasto degli italiani:
         a)    Il latte.
         b)    Una spremuta d’arancia.
          c)    Il caffè.
     
    3.    La nutrizionista, Annarosa Pretaroli, avverte che corre il rischio di ingrassare:
          a) Chi non fa la colazione o chi prende troppe calorie per la colazione.
          b) Chi salta la colazione.
          c) Chi fa una colazione troppo abbondante.
     
          4. Molti italiani preferiscono i cornetti ripieni ma la nutrizionista dice che sarebbe meglio prendere un cornetto semplice per la colazione perché:
         a) Il sapore è più buono.
         b) Ha la metà di calorie.
         c) Ha meno calorie.
     
          5. Che bevanda è preferibile dal punto di vista dietetico:
         a) Il succo di frutta
         b) La spremuta d’arancia
     
          6. Nella scelta tra i dolci fritti e un altri panini dolci, si consiglia mangiare maritozzi con l’uvetta o il miele per un motivo:
         a) I panini dolci (maritozzi) si digeriscono più lentamente.
         b) I dolci fritti appesantiscono la digestione.
         c)  I dolci fritti non sono digeribili.
     
        7. La colazione perfetta, secondo la nutrizionista, sarebbe:
        a) Latte, caffè, una fetta di pane con burro e marmellata.
        b) Caffelatte, due fette di pane senza burro.
        c) Latte, caffè, una fetta di pane senza burro nè marmellata.

    Potete trovare tutte le soluzioni nel commento.
    Buona visione e alla prossima!

  3. SOSTIENE PEREIRA: ANEDDOTO AL MARE

    mercoledì 3 ottobre 2012

    Se lo ricordate, di Antonio Tabucchi ne abbiamo già parlato alcuni mesi fa a proposito della sua morte. Ho comprato Sostiene Pereira (l'opera più famosa dell'autore, che lo fece conosciuto in tutto il mondo) via Internet prima dell'estate, ma non l'ho cominciato a leggere fino a pochi giorni fa. E devo dire che, come succede sempre con i testi letterari, le frasi nella loro versione originale possiedono un sapore diverso.

    La storia racconta la vita di un giornalista portoghese, Antonio Pereira, nei convulsi anni trenta: una decada di grandi successi politici in Europa (La Spagna, l'Italia e anche il Portogallo subirono grandi cambiamenti). Un giorno Pereira incontra il giovane Monteiro Rossi che cambierà a poco a poco la sua stabile routine...

    Mentre lo leggevo ho trovato un brano che mi sembra molto utile per lavorare con alcune parole riguardanti il mare e la sua atmosfera. Spero che vi piaccia!

    ATTIVITÀ SOSTIENE PEREIRA. PDF

  4. UN NUOVO INIZIO

    lunedì 24 settembre 2012

    Ciao a tutti!
    Come state? Passato bene il periodo estivo? Spero di sì!
    Oggi iniziamo un nuovo percorso insieme: sarà un po' diverso, questo ve lo devo anticipare. Ho deciso di orientare la mia attenzione verso aspetti culturali che riguardano la lingua italiana: cinema, letteratura, musica, ecc.
    Rimanete collegati con il blog per aggiornamenti!
    Intanto vi lascio un paio di fumetti.
    Alla prossima!




  5. IL PULCINO PIO

    martedì 3 luglio 2012

    Buongiorno ragazzi!
    Come state? Siete già in vacanza? Volevo salutarvi con qualcosa di carino e divertente. Guardate che cosa ho trovato. Vi farà morire dal ridere! Ahah! Si tratta di quella che sembra la canzone dell'estate (il tormentone, come la chiamano in Italia): Il Pulcino Pio.
    Per imparare meglio il nome degli animali che si nominano nella canzone potete completare i sostantivi con le lettere mancanti. Attenzione! Sono in disordine:

    _AN_
    _AL_O
    T_ _O
    GA_TO
    MUC_A
    GA_LI_A
    A_N_ LLO
    _ACC_INO
    _AP_A
    PIC_I_NE
    _UL_INO


    Durante la canzone potete anche ripassare i versi degli animali (corococò, glugluglu, baubau, ...).
    Buon ascolto!



    Un abbraccio a tutti voi! Spero di ritrovarvi presto!


  6. INTRODUZIONE AGLI ALTERATI

    lunedì 18 giugno 2012

    Ciao ragazzi! Come va? Tutto bene? Oggi vi lascio con l'ultimo post di questo corso d'italiano dedicato alla alterazione del nome. Vi ho preparato uno "spuntino" teorico che spero sia utile. Dopo la teoria, potete rilassarvi con un breve spezzone dal film Manuale d'Amore, in cui l'attore Francesco Mandelli racconta in modo scherzoso come si abusa dei diminutivi all'interno di una coppia.



    Adattato da Grammatica Avanzata della Lingua Italiana ( S. Nocchi e R. Tartaglione)


    ALTERAZIONE DEL NOME-PDF



    Buona visione!!